
Due giorni a Legnano, città ricca e accogliente. Due giorni per parlare di Dieta Mediterranea (nata a Montegiorgio), Terra di Marca, turismo, buone pratiche agricole e gastronomia. Due luoghi simbolo hanno accolto la comitiva del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea formata dal presidente Lando Siliquini, vice Paolo Foglini, il giornalista Adolfo Leoni, lo chef Benito Ricci, lo «psicocuoco» Roberto Ferretti e la sommelier dell’olio Yoko Moriyama.
Il dr Paolo Foglini spiega ad un folto pubblico le origini marchigiane della Dieta mediterranea
Due incontri: venerdì 17 novembre al Welcome Hotel con una platea di giornalisti, medici, operatori turistici, docenti; sabato 18 negli spazi di RovedaLab con personaggi di primo piano del territorio: i Sindaci di Legnano, Rescaldina e San Giorgio sul Legnano, l’assessore al Welfare e Sociale di Legnano, Ilaria Ceroni, e poi Rocco Arena, presidente General Contractor Consorzio Toro, Francesca Benetti, Human Resources Manager Seymechamlou, Didier Bonnin Ceo Roveda Chanel, Pasquale Coppolella Chief Operating officier contempoarary Bags, Diego Rossetti presidente Fratelli Rossetti, Ombretta Rausa HR Director Christian Loboutin Italia, Zhan QiYan Talent Acquisition Manager DFS Lvmh, Giovanna Ceolini Ceo Parabiago Collezioni, Egidio Alagia Presidente Giovani Confindustria nonché presidente Druantia, Giuseppe Calini responsabile Welcome Hotel.
A sx il titolare della Roveda Lab, Luca Roveda, accanto il sindaco di Legnano, Gianbattista Fratus
Gli intervenuti hanno potuto conoscere la Terra di Marca, oltre che attraverso le parole dei relatori, anche grazie alla degustazione dei cibi preparati da Benito Ricci. Le aziende che hanno fornito i prodotti sono state: Le Spiazzette, Angolo di Paradiso, Regina dei Sibillini, Country Pig, Galantina La Picena, Maria Pia Castelli, Fausti Vini, Lumavite, La Golosa, Pasta Vallesi, La Viola, Recchi, Olio Bonfigli, AgriPompei, Colibazzi, Patate azienda Lorenzo, La Madia, Fontegranne, Forno Michilli. Come dire: confetture, formaggi, galantina, salumi, pasta, legumi, olio, vino, dolci, pane, miele. Non poteva mancare l’apporto essenziale dell’azienda Varnelli con il suo Anice secco e l’Amaro della Sibilla da cui è stato preso spunto per un viaggio tra storie, leggende e miti.
A sposare l’evento, promosso dalla dottoressa Amabilia Capocasa, sono stati Giuseppe Calini del Welcome Hotel, e Luca ed Edoardo Roveda padroni di casa del Roveda Lab.
Lo chef Benito Ricci con alle spalle Edoardo Roveda
L’iniziativa ha aperto due canali: quello turistico dalla Lombardia verso la Terra di Marca, e quello agro-alimentare dalla Terra di Marca alla Lombardia. Con lo stesso format sono previste altre giornate, a dimostrazione che la Dieta Mediterranea è un brand fortissimo che accomuna e fonde un ampio territorio marchigiano.