Gente di Campo. I formaggi di Eros

Attività fisica, Biodiversità, Prodotti genuini, Ricerca scientifica, Storia
Adolfo Leoni
In questo articolo parliamo di:

Belmonte Piceno. Poco vicino all’incrocio per Monte Leone, c’è l’indicazione Fonte Nuova. Poco più avanti, l’insegna Fontegranne, che è il nome dell’Azienda agricola di Eros Scarafoni.

Tra i cespugli della minima discesa che porta alla bottega e alle stalle, riposa, semi nascosto, un cane che ribattezzo Lasciato, perché recuperato dai figli di Eros: Elena e Filippo. Davanti al negozio sonnecchia Gigi, un altro cane, di 17 anni, che scruta l’avversario. Al sole è sdraiata Nera, una cucciola anch’essa trovatella. Poi, qualche gatto che Elena salva dalla strada.

fontegranne

La famiglia Scarafoni qualche anno fa

Al bancone di un negozio delizioso per formaggi di casa, prodotti del territorio e… libri e riviste, opera la gentilissima Irma, moglie di Eros. Lui non c’è. È partito presto. Per consegne e rapporti. Il giorno precedente la mia visita, una troupe della RAI ha raccontato l’azienda. Qualche ora prima, Scarafoni ha testimoniato la sua passione per terra e animali, dinanzi al pubblico del Multiplex Super8 di Fermo in occasione dell’incredibile film Petit Paysan, storia di un uomo legato alla sua campagna e alle sue mucche. Si somigliano.

bdr

Conosco Eros da tempo, da quando Angelo Serri di Tipicità prime edizioni, lo presentò tra i migliori produttori di formaggio e non solo.

Eros ci tiene a raccontare di come è nata la sua vicenda lavorativa, ma soprattutto umana. «L’azienda agricola Fontegranne nasce nel 1968 quando mio padre Alfredo, allora mezzadro, acquista i primi 9 ettari di terreno con la casa colonica e la stalla con animali di razza Marchigiana. Quattro anni dopo entra in  azienda la Frisona ed inizia la produzione del latte. Io intanto finisco gli studi all’Istituto Agrario e faccio un anno di specializzazione in industrie casearie a Reggio Emilia. È il 1984 quando mi dedico completamente all’azienda e all’allevamento, i formaggi arriveranno più tardi. Nel 2000 inizia la produzione e con essa la ricerca dei  “caci persi” e dei “caci inventati”: i miei formaggi! A loro sono legato come a dei figli….».

bty

La signora Irma in bottega

Se andaste alle cinque di mattina a Fontegranne, trovereste Eros in gambali di gomma e forcone in mano, pulire le stalle e dar da mangiare agli animali. Poi, l’operazione mungitura.

La razza Frisona impera così come la capra camosciata. Dal latte di 150 vacche e 40 capre nascono gli oltre 20 tipi di formaggi: dal pecorino Belé al vaccino Bucchero; tra gli erborinati, dal Caseus al Caciomagno, dal Luna Rossa alla Luna Ubriaca. «Da provare – ha scritto Paolo Massobrio sul suo Golosario – anche il Ghiotto a pasta cruda con sapore dolce, venature acide e finale di burro ed erba». Ci sono poi «la cagliata di olive, peperoncino o zafferano o tartufo scorzone; il Casecc, a pasta morbida, dal sapore deciso e amarognolo, affinato in cassoni di legno con foglie di noce. Dal latte di capra nasce invece la linea Caprì che include formaggi quali caciottina, caprì, capriccio e l’erborinato Blu». Formaggi ma anche olio e olive.

Fontegranne stalla.jpg

Eros non è solo allevatore e produttore, è uomo di cultura e promotore di eventi. Basterà ricordare Ottobre all’Abbazia, oppure Solchi.

La saggezza della terra, insomma. Ed Irma sorride.