Vellutata di lenticchie, mele e pane

Gastronomia, Salute, Tradizione
Emanuele Luciani
In questo articolo parliamo di:

Vellutata di lenticchie, pere e pane

una ricetta nuova dal sapore antico

 

Mettere a bagno le lenticchie per almeno 4 ore; scolarle e lessarle in acqua leggermente salata insieme a cipolla e carota tagliata a pezzetti.Nel frattempo far rosolate la pancetta tritata, unire il rosmarino e la salvia tagliuzzata. Lasciar soffriggere finemente tutto mescolando di tanto in tanto. Quindi spegnere il fuoco e spolverare di pangrattato.

Dopo aver lavato bene le mele tagliarle a cubetti e aggiungerle alle lenticchie a metà cottura. A cottura ultimata, unire il soffritto precedentemente preparato e lasciare insaporire ancora sul fuoco qualche minuto. Frullare il tutto.

Porre sul fondo di ogni piatto una manciata di trucioli di pane e versarvi sopra la vellutata.

 

Ingredienti:

300 gr lenticchie secche

2 mele rosse

2 cucchiai di pangrattato

400 gr di trucioli di pane bianco

1 cipolla bianca

1 carota

100 gr di pancetta

rosmarino

olio extra vergine d'oliva

sale e pepe