Monachesimo

La rivoluzione economica, sociale e culturale, oltre che religiosa, della Terra di Marca è dovuta all’insediamento di numerosi monasteri benedettini.
L’Ora, Lege et Labora ha informato di sé le nostre contrade. La giuntura con il movimento francescano – che nella Terra di Marca ha avuto la maggior parte dei suoi conventi – ha fatto sì che le popolazioni fossero caratterizzate da forte senso responsabilità nei confronti del lavoro, da rispetto per il creato e da parsimonia espressa anche nel non spreco degli alimenti.
Attività fisica, Biodiversità, Religiosità, Storia, Tradizione
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Da Montemonaco al Santuario della Madonna dell’Ambro
14 Gen 2018
Gastronomia, Ospitalità, Storia, Tradizione
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Il gioiello Monteleone di Fermo
31 Dic 2017
Prodotti genuini, Storia, Tradizione
MINORI… PER MODO DI DIRE. Francesco Luzi e la bottega monastica
11 Nov 2017
Attività fisica, Biodiversità, Convivialità, Storia
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Rubbiano-Vetice: un sentiero aperto
13 Ago 2017
Convivialità, Ospitalità, Salute, Storia
Franco Matacotta. Gli orti. Le Marche plurali. Il turismo. La Dieta mediterranea e i Sibillini. Due tesi di laurea premiate dai Lions Club di Macerata
15 Giu 2017
Biodiversità, Ospitalità, Religiosità, Stagionalità, Storia
GENTE DI CAMPO. Monache in campo e l’orticoltura. Accade a Santa Vittoria in Matenano (Marche - Italia)
26 Mag 2017
Religiosità, Storia
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Sulle tracce del castello-convento del Saltareccio di Lapedona (Marche-Italia)
14 Mag 2017
Religiosità, Tradizione
Fra Marcellino da Capradosso Servo di Dio e la Corale a lui dedicata
16 Mar 2017